I cerambici (noti anche come Cerambycidae) sono una famiglia molto numerosa, caratterizzata da baffi estremamente lunghi, più lunghi del corpo di un insetto maturo sessualmente. Una curiosità - il nome scientifico deriva dalla mitologia greca: in seguito a una disputa con le ninfe, il pastore Cerambos fu trasformato in un grosso insetto con grandi baffi cornei.
Questi insetti vivono e si riproducono nel legno, e le loro larve si nutrono delle fibre legnose. Alcune specie di cerambici sono particolarmente dannose per le case di legno, i mobili e altre strutture in legno.
Danni alle case di legnoIl principale insetto dannoso per le strutture in legno è il
cerambice delle case (Hylotrupes bajulus). Ecco come danneggia le case di legno:
Distruzione del legno:
- Le larve del coleottero scavano nel legno, creando lunghi tunnel. Questi danni indeboliscono il legno, il che può portare all'indebolimento strutturale o addirittura al crollo di parti importanti della casa, come travi, pareti o pavimenti.
Danni invisibili:
- Le larve lavorano spesso all'interno del legno, quindi i segni esterni dei danni possono non essere visibili fino a quando la struttura non è già notevolmente compromessa. Questo aumenta il rischio di rotture improvvise.
Impatto sulla stabilità della casa:
- Le strutture in legno danneggiate perdono la loro resistenza, il che può portare a deformazioni, crepe o addirittura al crollo di parti dell'edificio.
Diminuzione del valore della casa:
- Il legno danneggiato dai coleotteri non solo peggiora l’aspetto dell’edificio, ma ne riduce anche il valore di mercato. Riparare o sostituire gli elementi danneggiati può essere costoso e richiedere molto lavoro.
Per proteggere le costruzioni in legno dal cerambice, si raccomanda di adottare misure preventive, come il trattamento del legno con agenti antisettici specifici o l'uso di legno trattato termicamente.